Ogni perdita o sversamento di sostanze inquinanti può comportare ingenti costi durante la gestione dello smaltimento. Tra i maggiori vantaggi degli assorbitori industriali per liquidi, idrocarburi e oli troviamo senz'altro la maggiore efficacia e rapidità di azione rispetto a segatura, stracci, carta ecc. Si pensi ad esempio alla capacità di assorbimento degli assorbenti industriali in granuli o in polvere e di prodotti quali la sepiolite assorbente, un minerale altamente poroso per tutti i tipi di liquidi, oli, benzina, ecc.
Sono inoltre versatili, disponibili in vari formati e idonei per svariate applicazioni, e permettono la riduzione dei costi di impiego e smaltimento.
Sono privi di sostanze tossiche o nocive per le persone e per l'ambiente e possono essere smaltiti con l'incenerimento.
Per scegliere il tipo di assorbente industriale giusto, è essenziale conoscere la tipologia dei liquidi utilizzati e stoccati facendo riferimento alle schede di sicurezza dei materiali. Gli assorbenti industriali e i prodotti per assorbimento sono disponibili in vari formati a seconda delle esigenze e applicazioni:
- Salsicciotti: sono consigliati in caso di sversamento accidentale per circoscrivere la perdita. Creano una barriera che impedisce la propagazione della perdita. Sono un efficace metodo di prevenzione per evitare possibili incidenti quali scivolamenti e infortuni.
- Barriere: svolgono la stessa funzione dei salsicciotti ma, date le maggiori dimensioni, sono ideali per assorbire uno sversamento di maggiore entità. Nella versione assorbente per oli, si prestano bene per l'assorbimento di oli in acqua.
- Panni assorbenti: ideali per assorbire piccole perdite da fusti e macchinari. Sono efficaci anche per la pulizia di piani di lavoro, utensili e macchinari.
- Rotoli: assorbono perdite e gocciolamenti da macchinari, impianti e nastri trasportatori. Possono essere utilizzati per rivestire banchi da lavoro.
- Cuscini: assorbono grandi quantità di liquidi in spazi ristretti, si possono inserire agevolmente fra tubazioni, raccordi, macchinari, ecc. Sono molto utili durante lo smontaggio di parti delicate e oltre ad assorbire proteggono i componenti da eventuali danni.
- Kit assorbenti: disponibili in varie capacità, raccolgono le varie tipologie di formati (rotoli, panni, salsicciotti e cuscini) e sono la risposta più immediata ed efficace per ogni emergenza o esigenza in caso di sversamenti. Rendono semplice l'intervento e la messa in sicurezza dell'area interessata.
Assorbenti industriali universali
Identificati dal colore grigio, gli assorbenti industriali universali , detti anche di manutenzione, si prestano per assorbire acqua, fluidi a base acquosa o oleosa e per svariate tipologie di liquidi non aggressivi e chimici: idrocarburi e derivati, olio motore, fluidi idraulici, refrigeranti, oli minerali e solventi. Sono disponibili sotto forma di panni, rotoli, cuscini, salsicciotti e kit di emergenza.
I materiali con cui sono realizzati, ne garantiscono l'alto potere di assorbenza. Tramite la tecnologia di soffiaggio a caldo infatti, si ottiene un 'tessuto non tessuto' che trattiene e cattura liquidi oleosi e non, intrappolandoli negli spazi interstiziali.
Assorbenti industriali per oli e idrocarburi
Gli assorbenti industriali per oli e idrocarburi, riconoscibili dal colore bianco sono prodotti specifici per tamponare perdite e sversamenti di oli, idrocarburi e derivati: solventi, essenze, gasolio, benzina, metanolo, ecc. Sono idrorepellenti, non assorbono l'acqua, per questo sono ideali per l'utilizzo in esterno sotto la pioggia, quando acqua e olio devono essere separati, e galleggiano sull'acqua anche quando sono completamente saturi. Come per le altre tipologie di assorbenti, sono disponibili in forma di panni, rotoli, cuscini, salsicciotti e kit (con bidone carrellato incluso).
Assorbenti per prodotti chimici
Riconoscibili da colore giallo, gli assorbenti industriali per prodotti chimici sono ben visibili, per permettere agli operatori di prendere tutte le precauzioni necessarie. Assorbono un'ampia gamma di sostanze chimiche aggressive quali prodotti acidi, alcalini, ossidanti, corrosivi, ecc, ma sono adatti anche per fluidi a base d'acqua. Sono particolarmente indicati per industria chimica, laboratori, centri analisi e laboratori.
Come per tutte le tipologie di assorbenti, si possono trovare sotto forma di panni, salsicciotti, rotoli, cuscini e kit assorbenti anche con bidone.
Assorbenti industriali granulari e in polvere
Per la bonifica ambientale in seguito a perdite e sversamenti di olio, gasolio e sostanze chimiche, sono indicati gli assorbenti industriali in granuli e in polvere: tra questi, si possono citare la polvere assorbente per olio e i sacchi di sepiolite. Sono prodotti perfetti per essere usati sia in esterni su piazzali, asfalto, ecc che all'interno di fabbriche, magazzini, depositi, ecc. Per perdite e sversamenti in ambienti esterni così come all'interno di stabilimenti industriali, officine, ecc, tamponare il danno con assorbenti granulari permette di prevenire incidenti e scivolamenti, con una capacità di assorbimento estremamente capillare grazie ai micropori dei granuli, assorbono sostanze inquinanti anche con suolo bagnato, clima umido e pioggia, senza impregnarsi di acqua. Per questo scopo, la sepiolite assorbente è il prodotto perfetto: minerale microporoso e a basso peso specifico, può essere utilizzato sia su manto stradale in esterno che negli ambienti interni, non deve essere miscelato con acqua, non è infiammabile e oltre a bloccare lo sversamento e ne inibisce i cattivi odori derivanti.
La polvere assorbente è invece particolarmente indicata per gli ambienti chiusi grazie alla sua azione circoscritta, limitata esclusivamente all'area del danno e alla sua azione istantanea che non crea intralcio alla zona di lavoro.
Come smaltire correttamente gli assorbenti industriali ?
Gli assorbenti per liquidi industriali acquisiscono le caratteristiche del liquido assorbito e lo smaltimento deve quindi avvenire in conformità alle disposizioni di legge. Il prodotto deve essere sempre recuperato dopo l'utilizzo, raccolto in sacchi o contenitori appositi e il recupero, trasporto e smaltimento va affidato solo ad aziende certificate e qualificate. Durante l'attività di bonifica si raccomanda di utilizzare sempre gli appositi DPI (guanti in primis).