Dettagli prodotto
Autorespiratore "Pss3000" completo di gruppo erogatore e maschera a sovrapressione. Bombola in acciaio da 6 litri 300 bar con valvola DIN M45x3. E' un sistema efficiente, di design leggero, ideale per l’utilizzo ove possano essere presenti fumi o gas tossici, oppure dove ci possa essere carenza di ossigeno. Fornito carico, pronto all'uso -Autorespiratore PSS 3000 - FIXED LDV - completo di erogatore fisso M45x3 - DIN - Autorespiratore con supporto dorsale anatomico, antistatico in composito di fibra di carbonio resistente agli agenti chimici, fascetta stringibombola per impiego monobombola, bardature imbottiture sagomate antiscivolo e scorricinghie in plastica. Riduttore di pressione con portata superiore ai 1000 lt./minuto, segnale acustico a basso consumo d’aria (<5 lt./min.) integrato nella frusta di alta pressione sotto al manometro graduato, fluorescente, orientabile. Il riduttore di pressione è dotato di connessioni rapide e ruotabili di sicurezza per i tubi di media e alta pressione e valvola di sicurezza integrata nel tubo di media pressione stesso. Completo di EROGATORE A SOVRAPRESSIONE modello PSS PLUS con connessione filettata unificata secondo EN148/3 M45X3, tipo automatico e bilanciato collegato direttamente al primo stadio. Conforme EN 137 classe 2 - MASCHERA A PIENOFACCIALE PANORAMA NOVA STANDARD PE EPDM - Maschera a pieno facciale per autorespiratori in sovrapressione con attacco unificato M45x3 UNI-EN 148-3; corpo maschera in EPDM, doppio bordo di tenuta, visore in policarbonato, reggivisore in materiale composito. Diaframma fonico in materiale composito e parafiamma in rete di acciaio inox. Conforme EN 136 classe 3 -BOMBOLA 6,0 litri 300 bar in ACCIAIO con VALVOLA DIN300 omologata per pressione di esercizio di 300 bar, completa di valvola per aria respirabile con gambo di collegamento alla bombola filettato cilindrico unificato EN 144-1 M18x1,5; raccordo di uscita femmina DIN 5/8” unificato EN 144-2. Fornita montata e completa, dotata di marcatura CE conseguita per conformità alla direttiva PED