Descrizione prodotto
Scarpe antinfortunistiche di sicurezza, di alta qualità, con allacciatura rapida e tomaio in microfibra. Le due fascette consentono una rapida allacciatura semplicemente tirando e fissandole grazie al velcro. Fodera interna in tessuto SmellStop 100% antibatterica. Suola con profilo basso e 'Tpu skin', con elevata flessibilità e leggerezza grazie al rivestimento ridotto del battistrada. Soletta 'Freshnflex protector' non metallica, antibatterica, che protegge dai rischi di perforazione, restando leggera e flessibile. Plantare 'Dry'n air', che crea un ricircolo dell'aria interno alla scarpa. Puntale 'Slimcap' in materiale composito che riduce il peso, non influenza la calzata ed è dotato di fascetta protettiva per le dita dei piedi. Queste Scarpe antinfortunistiche inoltre sono antistatiche, hanno il tallone che assorbe gli impatti e la suola antiolio. Calzatura dissipativa certificata ESD. Certificate EN 345 S3 ESD SRC.
Proprietà
ESD
EN61340-5-1 207 è lo standard europeo armonizzato per la protezione di apparecchi elettrici da fenomeni elettrostatici.. I benefici forniti da un capo ESD riducono i rischi di danneggiamento verso componenti elettroniche e verso incendi provocati da solventi o altri materiali infiammabili. Questi indumenti sono composti da una fibra conduttiva che dissipa le scariche elettriche a terra.
Puntale in composito
Il puntale antischiacciamento di questa calzatura è prodotto in materiale composito. Garantisce le stesse prestazioni dell'acciacio ma con un peso nettamente inferiore.
Lamina antiforo tessile
Queste scarpe sono dotate di una soletta contruita con uno speciale tessuto antiperforazione. Rispetto alle solette con lamina metallica sono più leggere e più flessibili, migliorando la comodità della calzatura.
Tpu-Skin
La suola vera suola defaticante. Tpu-Skin ® è una tecnologia esclusiva, brevettata da Base Protection che assegna alle scarpe antinfortunistiche maggiore elasticità e capacità ammortizzante, producendo un effetto cuscinetto defaticante.
Un risultato ottenuto con la riduzione dello spessore duro e compatto del battistrada ridimensionato fino a misurare appena 0.2 mm, un valore mai ottenuto prima nel mercato.
Maggiore elasticità e minore pressione sul metatarso.
Dry'n Air
Una boccata d'aria per il tuo piede con Dry'n Air: scarpe traspiranti, grazie alla soletta Dry’n Air, un sistema brevettato da ingegneri per ottenere un facile ricircolo d’aria nella scarpa.
SlimCap
SlimCap puntale non metallico leggero. Più spazio per le dita meno dolori. SlimCap è il puntale non metallico leggero, e sottile studiato per le calzature antinfortunistiche di Base Protection per garantire comfort senza penalizzare l'estetica. SlimCap ha uno spessore in punta pari a 6.5 mm, tra i più sottili sul mercato, che lascia le dita libere di muoversi. È dotato di una fascetta di protezione, perfettamente sagomata al puntale che esclude il rischio di distacco accidentale e conseguenti pressioni e dolori sulle dita. SlimCap • pesa il 35% in meno rispetto agli standard di mercato • garantisce prestazioni di sicurezza da -40° a 60° • supera i test di resistenza all'impatto e compressione: Europei (EN 20345), canadesi (CSA) e americani (ASI) Puntale non metallico sottile. MAGGIORE SPAZIO PER LE DITA CON UNO SPESSORE TRA I PIU' BASSI DEL MERCATO. LA FASCETTA SAGOMATA AL PUNTALE EVITA IL RISCHIO DI DISTACCO E PRESSIONE SULLE DITA. NIENTE PIU' DOLORI SULLE DITA.
BGR191
Una soluzione per chi soffre di patologia del piede:
scarpe da lavoro che possono essere dotate di plantare ortopedico in conformità alla norma BGR191.
Il lavoratore che soffre di invalidanti patologie del piede e deformazioni ortopediche potrà continuare serenamente la sua attività indossando scarpe antinfortunistiche con plantare ortopedico su misura.
Certificazioni
ESD (scariche elettrostatiche)
I prodotti certificati ESD vengono utilizzati per scaricare e non accumulare l'elettricità statica. Possono essere dissipativi e conduttivi. La loro superficie è conforme EN 1149-1 ma il test deve raggiungere il livello EN 1149-5. Per le calzature la norma di riferimento è la EN 61340
EN ISO 20345 : 2012 S3
La norma specifica i requisiti di base e supplementari (facoltativi) per le calzature di sicurezza per usi generali. Essa include, tra gli altri, rischi meccanici, resistenza allo scivolamento, rischi termici e comportamento ergonomico.
I sistemi di classificazione per indicare il tipo di protezione fornita sono i seguenti:
SB: La presenza di un puntale di sicurezza per la protezione contro le lesioni da impatto sulle dita dei piedi, causate da caduta di oggetti. Il livello di protezioen previsto è di 200 Joule. Prevenzione delle lesioni di compressione per le dita dei piedi, se intrappolate sotto un oggetto pesante. Il livello di questa protezione è di 15 kN.
SBP: come standard SB più resistenza alla perforazione.
S1: come standard SB più tallone avvolgente. Proprietà anti-statiche e assorbimento delle vibrazioni nel tallone.
S1P: come standard S1 più resistenza alla perforazione.
S2: Come standard S1 più resistenza alla perforazione ed assorbimento dell'acqua.
S3: come standard S2 più tacco resistente alal perforazione.
S4: puntale di protezione 200 Joule. Scarpe in gomma o polimerici con proprietà antistatiche. Assorbi vibrazioni nel tallone.
S5: come standard S4 più suola resistente alla perforazione.
EN ISO 13287: 2012 SRC
La norma specifica un metodo di prova per la resistenza allo scivolamento delle calzature di protezione. La calzatura da testare è messa su una superficie, sottoposta ad una determinata forza normale e fatta scivolare rispetto alla superficie. La forza di attrito è misurata con un coefficiente di attrito dinamico. Se la suola passa entrambi i test SRA e SRB, viene marcata come SRC che corrisponde alla prestazioen migliore.