Cassetta pronto soccorso, contenuto minimo: la normativa
Il DM 388 del 15 luglio 2003, ovvero il decreto ministeriale contenente disposizioni di legge sul pronto soccorso aziendale, stabilisce precise indicazioni normative riguardanti il contenuto minimo obbligatorio di cui tutte le aziende sono tenute a dotarsi.
Partiamo da una considerazione importante: il D.M. 388/2003 e i suoi allegati 1 e 2, riferimento legislativo per la dotazione primo soccorso aziendale, distingue tra le aziende con 3 o più lavoratori, e quelle sotto i 3 lavoratori. Le prime saranno infatti tenute ad avere almeno una cassetta primo soccorso completa di tutto l'occorrente per le medicazioni. mentre le seconde dovranno dotarsi di una cassetta pronto soccorso idonea. x
L'art. 1 del DM 388/2003 prevede che, prendendo in considerazione la tipologia e il ramo di attività produttiva, il numero di lavoratori e i fattori di rischio, tutte le aziende siano suddivise in 3 gruppi (A,B e C):
-
Gruppo A: aziende o unità produttive con più di 5 lavoratori riconducibili ai gruppi tariffari INAIL, con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a 4, aziende/unità produttive del settore agricolo con più di 5 dipendenti a tempo indeterminato, aziende o attività industriali individuate dalla normativa, comprese centrali termoelettriche, attività estrattive e comparto minerario, lavori e cantieri in sotterranea e fabbriche di materiale esplodente. Si tratta del gruppo aziendale più ad alto rischio infortunistico.
-
Gruppo B: aziende o unità produttive con 3 o più lavoratori non riconducibili al gruppo A
-
Gruppo C: aziende con meno di 3 lavoratori non facenti parte del gruppo A
Per ciascuno di questi tre gruppi cambiano sia la prescrizione di dotazione minima primo soccorso, sia il contenuto obbligatorio della cassetta pronto soccorso. L'individuazione del gruppo aziendale da parte del datore di lavoro, in collaborazione con il medico competente, permette di stabilire quale kit di pronto soccorso o dotazione medica di emergenza sarà necessario acquistare.
Per le aziende con più di 3 dipendenti, il datore deve predisporre in luogo sicuro e facilmente accessibile, una cassetta di pronto soccorso conforme all'allegato 1 nel suo contenuto minimo, corredata da apposita segnaletica per indicarne la presenza. Tutti i presidi sanitari della cassetta o del kit, devono essere controllati periodicamente per verificare che siano in buono stato, non scaduti e completi.
Le aziende con meno di 3 dipendenti devono invece dotarsi di un prodotto conforme all'allegato 2. valgono le stesse regole di corretta custodia e manutenzione del presidio. Il pacchetto di medicazione è inoltre obbligatorio sui mezzi aziendali.
Cassetta pronto soccorso: allegato 1 e 2 DM 388
Vediamo nel dettaglio quale dev'essere il contenuto del kit di primo soccorso secondo gli allegati del Decreto Ministeriale 388/2003:
Cassetta pronto soccorso allegato 1 (aziende con 3 o più dipendenti):
- 5 paia di guanti monouso sterili
- Visiera para-schizzi
- Termometro
- Strumento di misura della pressione arteriosa.
- 1 flacone di soluzione cutanea allo iodopovidone 10% di iodio da 1 L
- 3 flaconi di soluzione fisiologica 500 ml (sodio cloruro)
- 10 compresse di garza sterile 10 x 10 in busta singola
- 2 compresse di garza sterile 18 x 40 in buste singole
- 2 teli sterili monouso
- 2 pinzette sterili monouso per medicazioni
- 1 confezione di rete elastica di misura media
- 1 banda di cotone idrofilo
- 2 pacchetti di cerotti di varie dimensioni pronti all’uso
- 2 rotoli di cerotto alto da 2,5 cm
- Un paio di forbici
- 3 lacci emostatici
- 2 pacchetti di ghiaccio medico
- 2 sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari
-
Cassetta pronto soccorso allegato 2 (aziende con meno di 3 dipendenti):
- 2 paia di guanti sterili monouso
- 1 flacone 125 ml di soluzione cutanea allo iodopovidone 10% di iodio
- 1 flacone 250 ml di soluzione fisiologica al sodio cloruro
- 1 compressa di garza sterile in busta singola
- 3 compresse di garza sterile 10 x 10 in buste singole
- 1 paio di pinzette da medicazione sterili monouso
- 1 confezione di cotone idrofilo
- 1 confezione di cerotti di varie misure pronti all’uso
- 1 rotolo di cerotto alto cm 2,5
- 1 rotolo di benda orlata h cm 10
- Un paio di forbici
- 1 laccio emostatico
- 1 sacchetto di ghiaccio pronto all'uso
- 1 sacchetto monouso per la raccolta di rifiuti sanitari
- Istruzioni sull'uso del kit medicazione e istruzioni primo soccorso in attesa di soccorritori 118
-
Cassetta di primo soccorso: dotazione e segnaletica di riferimento
Il D.M. 388 prevede che il kit o la cassetta di primo soccorso deve essere predisposta con i prodotti di medicazione previsti dagli allegati di riferimento, in base al gruppo aziendale, in questa maniera:
- Per le aziende del gruppo A e B (più di 3 lavoratori): la cassetta deve essere prediposta con il contenuto minimo previsto dall'allegato 1 e posizionata in luogo facilmente accessibile, individuabile tramite specifica segnaletica di emergenza a sfondo verde. La manutenzione, sostituzione e il corrretto utilizzo del kit sono responsaibilità dell'addetto al primo soccorso aziendale.
- Per le aziende del gruppo C (meno di 3 lavoratori): deve essere predisposto il pacchetto di medicazione con il contenuto minimo specificato nell'allegato 2 del decreto, custodito in luogo sicuro e facilmente accessibile in caso di necessità.
-
Cassette pronto soccorso per aziende: sicurezza e prevenzione prima di tutto
Come spiegato nei paragrafi precedenti,
ogni azienda individuata dal DM 388 nei tre gruppi di riferimento, è tenuta a custodire in luogo sicuro e facilmente accessibile rispettivamente il kit o la valigetta di pronto soccorso completa della dotazione minima richiesta, oppure il pacchetto di medicazione. La sicurezza e le prevenzione di incidenti e infortuni lievi che comportano lesioni fisiche prevenbili con la dotazione medica dei kit rappresentano una priorità che non può essere trascurata. La responsabilità della stessa è in capo al datore di lavoro, che per tramite del medico competente e del responsabile del servizio di prevenzione e protezione e l'addetto al servizio di primo soccorso, dove previsto, provvede a garantire la presenza e la corretta manutenzione dei presidi di primo soccorso.
-
-
Cassetta di pronto soccorso per auto aziendali
La normativa vigente stabilsice che le auto aziendali sono equiparate alle aziende con meno di 3 dipendenti e pertanto ogni veicolo deve essere dotato di pacchetto di medicazione, in conformità all'allegato 2 del D.M. 388/2003. Per ogni tipologia di veicolo aziendale (auto, furgone, camion, ecc) il contenuto del kit di medicazione può essere personalizzato sulla base delle necessità, e sono disponibili appositi kit in valigette compatte facilmente trasportabili.
Il veicolo deve essere inoltre dotato di sistema di comunicazione per le emergenze.
Scadenza delle cassette di pronto soccorso
Un elemento a cui prestare attenzione è la scadenza del kit e i presidi sanitari contenuti nella cassetta. Per i flaconi di prodotti liquidi, la scadenza è generalmente dopo circa 2-3 anni, mentre per i prodotti solidi quali bende, garze, cerotti, la durata media è di 5 anni.
E' necessario sottoporre il contenuto della cassetta pronto soccorso o kit di medicazione a revisione periodica ogni 6 mesi circa, verificando che il contenuto del kit sia integro, completo e che i prodotti non siano scaduti o danneggiati, provvedendo a reintegrarli se necessario.